Carnevale in allegria!
Il Carnevale è una festa allegra e colorata durante la quale vengono tradizionalmente preparati e mangiati piatti particolarmente golosi e ricchi.
Amato da grandi e piccini, lo si celebra inevitabilmente in maschera per creare un’atmosfera scherzosa e giocosa.
Come ogni festa che si rispetti, il Carnevale è anche un’ottima occasione per condividere qualcosa di speciale come le ricette di Academia Barilla!
Dolci di Carnevale

Dolce di antica tradizione, che si consuma solitamente da Natale a Carnevale.

Le famosissime frittelle napoletane accompagnate dalla crema pasticcera che le rende assolutamente irresistibili.
Menu

Seduzione ad ogni morso, con l’inimitabile fontina che rende queste crocchette soffici e avvolgenti.

Particolarmente ricche e saporite, si gustano per tradizione il martedì grasso.

Un secondo piatto della tradizione toscana, esaltato dagli aromi del Chianti e dei semi di finocchio.

Un piatto tradizionale del Friuli Venezia Giulia, croccante fuori e con un cuore morbido dentro.
Altre ricette consigliate

Una particolare focaccia carnevalesca che unisce sapori apparentemente contrastanti in una pietanza originale e affascinante.
Dall’Emilia Romagna il tipico “pane fritto” da servire con salumi affettati, formaggi e lardo.

Porri e salsiccia rendono questo primo piatto sostanzioso ed estremamente saporito.

Tre diversi tipi di carne avvolti nel riso danno vita ad una ricetta stuzzicante, adatta alle giornate di festa.
Storie nel piatto
Il Carnevale in Italia
Il Carnevale è una festa legata alla tradizione cristiana ed è universalmente contraddistinto da festeggiamenti popolari e in maschera.
Sembra che il nome derivi dal latino “carnem levare” – letteralmente “togliere la carne” – in quanto sottolinea l’inizio del periodo di digiuno e penitenza che precede la Pasqua: infatti l’ultimo giorno di Carnevale è chiamato “Martedì grasso” e precede il mercoledì delle ceneri, che segna a sua volta l’inizio della Quaresima.
Sono moltissime le città italiane dalla celebre tradizione carnevalesca.
I più conosciuti sono:
- Il Carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo per la raffinatezza e la bellezza delle maschere e dei costumi
- Il Carnevale di Viareggio, caratterizzato dalla satira e l’ironia dei carri allegorici che sfilano per la città
- Il Carnevale di Ivrea, conosciuto per la storica battaglia delle arance che si tiene nel momento culminante della manifestazione