Gocce di bontà, concentrato di profumi e tradizione che raccontano un territorio, gesti lenti e la pazienza di un’attesa che porta all’eccellenza.
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DOP: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE
La storia dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP si fonde con quella del territorio da cui proviene, ma anche e soprattutto con le famiglie che ne portano avanti la realizzazione, facendone uno stemma generazionale, un riconoscimento di qualità e identità. Prodotto con mosti cotti di uve, provenienti esclusivamente dalle province di Modena e Reggio Emilia, che vengono fermentati, acetificati e, successivamente, lasciati a invecchiare nelle batterie per almeno dodici anni.
E sono proprio le condizioni climatiche e ambientali di queste terre a favorirne il processo di trasformazione, che avviene nei sottotetti delle vecchie case dove si celano le botti centenarie da cui l’Aceto Balsamico Tradizionale raccoglie e assorbe gli aromi.
La somiglianza del nome spesso porta le persone a confondersi, ma l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP non è da scambiare con l’Aceto Balsamico di Modena IGP, un prodotto composto da diverse proporzioni di aceto di vino e mosto cotto, solitamente industriale, ed è tutelato con un disciplinare differente.
In più, L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP si riconosce dalla tipica bottiglietta ad ampolla disegnata da Giugiaro.
PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE
Un sapore unico e avvolgente dalle numerose proprietà organolettiche, l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP contiene una buona percentuale di carboidrati, un ridotto apporto proteico e numerosi sali minerali: potassio, calcio, fosforo e magnesio. Inoltre, si ritiene possieda proprietà disinfettanti, antiossidanti e antibatteriche.
UTILIZZO IN CUCINA
Esaltatore di sapori e tocco di stile, l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP riesce ad accentuare la personalità di ogni piatto, arricchendolo di contrasti gustativi. Che sia su un risotto, come condimento per verdure, come salsa di accompagnamento per la carne o ingrediente particolare per un dessert, conferisce una originale, elegante e corposa nota di gusto.
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DOP E LA PASTA: LA RICETTA CONSIGLIATA
Delicatezza, dolcezza e acidità per un primo inaspettato https://www.academiabarilla.it/ricetta/penne-con-zucca-pancetta-e-aceto-balsamico/