Pomodoro Pachino IGP, colore e sapore di Sicilia

Dolce, sugoso, dal colore rosso che attira gli occhi e ravviva ogni preparazione. Una IGP dalla lunga storia.

POMODORO PACHINO: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE

L’italianità in una piccola gemma dal sapore intenso, sugoso e dolce. Il Pomodoro Pachino IGP, prende il nome dalla città di origine ed è testimone di una storia che dall’inizio del ’900 attraversa il tempo raccontando la genuinità culturale e contadina della cucina italiana. Prima pomodoro da insalata di dimensioni ordinarie, per arrivare a divenire quello che oggi conosciamo e apprezziamo tutti. A preservarne la coltivazione è il Consorzio dedicato, nonché un rigido disciplinare, che ne classifica e tutela ben 4 varietà: Ciliegino IGP, Costoluto IGP, Tondo liscio IGP e Grappolo IGP.

Ad ogni tipologia corrispondono altrettante variazioni di sapore, consistenza della polpa, profumo e utilizzo. Il comune denominatore è dato dal territorio che ne favorisce la produzione e a cui devono le caratteristiche organolettiche e gustative, un legame che si intreccia con le radici della terra attorno a Pachino.

PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE

Il Pomodoro Pachino IGP viene considerato un toccasana per la salute, un concentrato di proprietà benefiche perché migliora la pressione sanguigna, induce rilassamento, favorisce la concentrazione e regola il flusso intestinale A rendere possibile questa azione positiva è l’alta concentrazione di vitamina C (acido ascorbico), vitamina A, vitamina E, e antiossidanti quali licopene e flavonoidi.

UTILIZZO IN CUCINA

La cucina italiana è fatta di ingredienti semplici e della terra come il Pomodoro Pachino IGP, un tocco di sapore che regala non solo colore, ma anche personalità a primi piatti, insalate, carne e pesce. Consumato crudo, cotto, caramellato, leggermente appassito per intensificarne i sentori, o lavorato in composta per accompagnare formaggi stagionati, il Pomodoro Pachino IGP dimostra ad ogni utilizzo tutta la sua strepitosa versatilità.

IL POMODORO PACHINO IGP E LA PASTA: LA RICETTA CONSIGLIATA

Un piatto corposo e completo: rigatoni con crema di scamorza al tartufo, porcini, pomodorini pachino e polvere di speck

Il Pomodoro Pachino IGP come equilibrio tra sapori intensi: orecchiette con crema di patate affumicate, salsiccia, aneto e chips di patate viola

Login