Radicchio rosso di Treviso IGP, il fiore tardivo dell'inverno

Fiore d’inverno, il Radicchio rosso di Treviso IGP definito “tardivo” viene considerato il re dei radicchi per quel suo sapore inconfondibile e la duttilità di utilizzo in cucina.

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE

Per essere quello autentico IGP il Radicchio Rosso di Treviso deve essere coltivato nell’area tra le province di Treviso, Padova e Venezia. Un protocollo che tocca anche la lavorazione, controllata da dettami rigidi che ne garantiscono l’alta qualità: la raccolta avviene normalmente a partire dai primi giorni del mese di novembre e il radicchio deve essere manipolato secondo la tradizionale tecnica di forzatura e imbianchimento, durante la quale i mazzi vengono posti in vasche con acqua corrente di risorgiva. Dopo circa quindici giorni, una volta ottenuti i nuovi germogli, si può procedere con le fasi finali di toelettatura, lavaggio e confezionamento.

Le tipologie di Radicchio Rosso di Treviso sono 3: tardivo, precoce (la cui raccolta inizia con settembre) e variegato di Castelfranco IGP, detto anche la “rosa che si mangia” per la sua forma e i colori verde e rosso screziati.

PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE

Un fiore dalle numerose proprietà benefiche per la salute. Ricco di licopeni, ovvero potenti antiossidanti naturali, il Radicchio Rosso di Treviso IGP facilita la digestione, ha proprietà depurative, diuretiche, toniche e lassative. Ma non solo, proprio in virtù dei polifenoli e delle antocianine, responsabili del colore, presenta un elevato livello di bionutrienti.

UTILIZZO IN CUCINA

Dal sapore garbatamente amarognolo, di una consistenza croccante e piacevole, il Radicchio Rosso di Treviso IGP non è ottimo solo gustato a crudo in insalata o in purezza, diviene ingrediente duttile nella preparazione di piatti variegati, eleganti e, talvolta, rusticamente mangerecci.

Perfetto per dare un tocco in più a tortini di verdura, lasagne, risotti e pasta, riesce a rendere unici piatti apparentemente semplici.

IL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP E LA PASTA: LA RICETTA CONSIGLIATA

Un piatto di pasta dove il Radicchio Rosso si sposa con la delicatezza del pesce: Spaghetti con Radicchio Trevigiano e tartare di mazzancolle

Login