Speck dell'Alto Adige IGP, poco sale, affumicatura dolce e aria fresca

Uno degli alimenti simbolo di una terra che ha fatto della natura, del benessere e della tipicità culinaria il suo simbolo più genuino.

SPECK DELL’ALTO ADIGE IGP: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE

Simbolo gastronomico della cucina altoatesina, lo Speck dell’Alto Adige IGP deve le sue caratteristiche di profumi e sapori alle condizioni climatiche, al paesaggio circostante e all’aria aromatica che odora di boschi e natura. Si parla di tradizioni, ricette di famiglia che si tramandano di generazione in generazione passandosi in testimone di una produzione che affumica la carne secondo dettami ben precisi e sanciti dal tempo.

Il controllo sulla qualità parte proprio dal marchio “Speck Alto Adige IGP”, che può essere assegnato soltanto allo speck prodotto secondo i metodi di una volta. E sono le regole di produzione a determinarne l’unicità: “poco sale, poco fumo e tanta aria fresca”.

PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE

Lo Speck dell’Alto Adige IGP è uno di quei casi in cui un prodotto gustoso può essere anche ottimale nei suoi principi nutritivi. Qui, il livello di proteine rende lo Speck un alimento prezioso per il bene delle ossa, la percentuale di grassi, invece, diventa benefica poiché fonte di energia e stimolatore nell’assunzione delle vitamine liposolubili.

Infine, le vitamine B1, B2 e B3 contenute nello Speck Alto Adige IGP, contribuiscono a rafforzare il corpo donando vitalità.

UTILIZZO IN CUCINA

Che sia in purezza con una fetta di pane di segale, oppure come condimento in un sugo o nel ripieno di un tortino salato, lo Speck Alto Adige IGP si contraddistingue non solo per il gusto estremamente definito e riconoscibile, ma anche per la versatilità di degustazione e utilizzo. Basta questo tocco per dare più sapore a piatti semplici, magari con le verdure, e realizzare ricette originali nella loro semplicità.

SPECK ALTO ADIGE E LA PASTA: LA RICETTA CONSIGLIATA

Un accostamento famoso in questo primo piatto di gusto: fusilli con speck e radicchio

Una ricetta di incontri da eccellenze territoriali: penne allo speck, porcini e tartufo nero

La nuova veste di un rigatone: rigatoni con crema di scamorza al tartufo, porcini, pomodorini pachino e polvere di speck

Login