Biscotti di Natale
150 g di farina
90 g di burro
30 g di farina di mandorle
45 g di zucchero
1 tuorlo d’uovo
acqua fredda
Per guarnire
Un albume d’uovo
480 g di zucchero a velo
In una terrina ponete il burro, che avrete tirato fuori dal frigorifero una trentina di minuti prima di iniziare a preparare i biscotti per farlo ammorbidire, e la farina.
Mescolate con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a quando non otterrete un composto asciutto e granuloso. Aggiungete quindi lo zucchero, la farina di mandorle, il rosso dâuovo e, se necessaria, un poâ dâacqua fredda. Lavorate quindi il tutto prima con il cucchiaio e in seguito con le mani. Una volta ottenuto un composto sodo ed omogeneo, avvolgetelo in una pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per 15 minuti.
Nel frattempo preparate la glassa per i biscotti, mettendo in una terrina lâalbume dâuovo e lo zucchero a velo e sbattendo il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto gonfio e denso.
Una volta preparata la glassa, su un ripiano di marmo o di metallo precedentemente infarinato, stendete lâimpasto dei vostri biscotti fino a fargli raggiungere lo spessore di mezzo centimetro.
Con lâapposito stampo date la forma che preferite ai biscotti, quindi praticate un forellino di mezzo centimetro di diametro in ogni biscotto con una cannuccia o un altro strumento adatto allo scopo.
Disponete i biscotti su una teglia ricoperta con la carta da forno e infornateli in forno pre-riscaldato a 150° C per 5-10 minuti o comunque fino a quando non avranno preso colore.
Una volta tolti dal forno fateli raffreddare, quindi procedete a glassarli.
Rimescolate per qualche secondo la glassa, quindi immergetevi uno ad uno i biscotti, facendo in modo che solo la facciata superiore del biscotto risulti ricoperta di glassa.
Lasciate quindi asciugare i biscotti in un luogo caldo per un quarto dâora, avendo lâaccortezza, prima che si asciughino, di liberare con uno stuzzicadenti i fori dei biscotti dalla glassa che si sarĂ depositata al loro interno.
Una volta asciutti, potrete infilare un filo o un nastrino allâinterno del foro del biscotto, per appenderli al vostro albero di Natale come golose decorazioni, oppure potrete servirli per dare un dolce tocco alla vostra cena.
Lo Chef consiglia
Per dare un tocco di colore e originalitĂ ai vostri biscotti, potete utilizzare del colorante per alimenti comunemente in vendita nei negozi per scrivere sulla glassa il vostro nome o quello dei vostri familiari, o eseguire disegni a tema natalizio!
Storie nel piatto
Lâidea di utilizzare i dolci come decorazioni non è una moda recente, ma era giĂ in voga nel XVI secolo. In seguito alla scoperta dellâAmerica e alla diffusione dello zucchero sulle tavole dei nobili, infatti, questo venne utilizzato sulle piĂš importanti mense dâEuropa come simbolo di ricchezza e raffinatezza. Lo zucchero iniziò ad essere utilizzato, mescolato con albumi e gomma adragante, per dare forma a sculture di ogni dimensioni: da piccole decorazioni per la tavola a vere e proprie statue.
In particolare i âcredenzieriâ veneziani divennero dei veri e propri specialisti in questa arte ed erano capaci di realizzare tali opere dâarte che si racconta che quando nel 1574 Enrico III di Francia fu ospite a Venezia di un banchetto in suo onore, non si accorse che tutto sul tavolo era fatto di zucchero, dalle posate al cibo, e prendendo in mano quello che era convinto fosse un tovagliolo, lo spezzò tentando di utilizzarlo.
Altre ricette consigliate