Calzone

Soffice e saporito, il calzone è una variante della tipica pizza italiana. Qui vi proponiamo la ricetta di base, da cui potrete partire per sbizzarrirvi con i vostri condimenti preferiti!
Views
 
Livello MASTERY
20 min
Views
 
Livello MASTERY
6 Persone
20 min
INGREDIENTI: per 6 persone

Per la pasta

1 kg di farina

30 g di lievito di birra

500 ml di acqua

30 g di sale

Un Cucchiaino di zucchero semolato

 

 

Per il ripieno

80 ml di olio extravergine di oliva

200 g di mozzarella di bufala

basilico

200 g di passata di pomodoro

200 g di prosciutto cotto

PREPARAZIONE:

Passaggio 1

Su un piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro versate il lievito sciolto nell’acqua e lo zucchero. Iniziate ad impastare e in seguito aggiungete il sale. Fate un impasto omogeneo, elastico e liscio. Dividete l’impasto in 6 panetti uguali e lasciateli lievitare per circa 1 ora.

Passaggio 2

Una volta che l’impasto è lievitato, stendete ogni singolo panetto dandogli la forma di un disco.

Passaggio 3

Mettete al centro del disco la salsa di pomodoro. Distribuite equamente la mozzarella a fette (o a dadini) e il prosciutto cotto su ogni disco di pasta.

Passaggio 4

Richiudete l’impasto su se stesso e sigillate bene le estremità, come a fare un cartoccio, ottenendo così i sei calzoni a forma di una ‘mezza luna’.

Passaggio 5

Spalmate anche sulla superficie esterna un po’ di salsa di pomodoro, adagiate i calzoni su teglie rivestite da carta da forno e infornate a 250° C per circa 10 min finché la pasta sarà ben croccante e dorata.

Passaggio 6

Togliete dal forno e servite immediatamente.

Lo Chef consiglia

La quantità di farina e di liquidi (acqua latte olio uova ecc) da utilizzare per realizzare l’impasto è variabile e in funzione della farina utilizzata. Anche farine della stessa marca ma che provengono da macinature differenti possono comportarsi in modo leggermente diverso nell’assorbimento dei liquidi.
Le quantità per preparare l’impasto qui riportate possono variare un po’ in funzione della farina che utilizzerete. Tenete disponibili un po’ di farina e di acqua in più, in modo da poterli aggiungerli all’impasto se necessario per ottenere la giusta consistenza: cioè un impasto liscio, elastico e che si stacchi facilmente sia dalle mani e dal piano di lavoro.

Fate riposare la pasta lontana dall’aria corrente, avendo cura di coprirla per evitare che la superficie si secchi. Una volta confezionato il calzone, prima di infornarlo lasciatelo riposare qualche minuto, perché la pasta possa perdere l’elasticità eccessiva dovuta all’ultima lavorazione.

Storie nel piatto

Il calzone è, di fatto, una pizza piegata in due e, come tale, si inserisce a pieno titolo nella millenaria storia della pizza. Questa ha origini antichissime: tracce di schiacciate e di focacce sono presenti nella storia sin dall’Antico Egitto, dove era usanza festeggiare il compleanno del faraone con una focaccia condita con erbe aromatiche. Sebbene testimonianze di piatti simili all’attuale pizza siano presenti lungo tutta la storia del mediterraneo, è a Napoli che nasce quella che oggi siamo abituati a riconoscere come la vera pizza. All’inizio si trattava di pasta per pane appiattita con le mani, condita con formaggio o strutto e cotta nel forno a legna ad altissima temperatura.
E’ soltanto nel XVIII secolo, esattamente nel 1730, che qualcuno pensa di condirla col pomodoro, dando vita alla “marinara”, la prima pizza moderna. Nasce così la pizza come oggi la conosciamo, poi esportata dagli emigrati napoletani in America e da lì nel resto del globo. E’ oggi una delle pietanze più amate del mondo.

Altre ricette consigliate

Pane
Login