Chiacchiere
500 g di farina
40 g di zucchero a velo
2 uova
45 g di burro
100 ml di latte
un cucchiaio di Grappa
un pizzico di sale
un pizzico di bicarbonato di sodio
vanillina
olio per friggere
Per guarnire
un cucchiaio di zucchero a velo
Disponete la farina sul piano di lavoro, praticate un foro al suo interno e versatevi tutti gli altri ingredienti aggiungendo il latte poco alla volta mentre iniziate ad impastare.
Lavorate il tutto con le mani o con un robot da cucina fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 15 minuti.
Trascorso il tempo necessario, dividete la pasta in pezzi e stendetela con il matterello o con l’apposita macchina in modo da ottenere sfoglie dello spessore di 1 mm.
Da queste ricavate, con il coltello o con l’apposita rotella tagliapasta, dei ritagli di pasta romboidali o della forma che preferite.
Fate friggere le chiacchiere in olio bollente in modo che questo le ricopra totalmente e, dopo 30-60 secondi, scolatele con un mestolo forato e adagiatele su un piatto ricoperto di carta da cucina.
Spolverizzate le chiacchiere con lo zucchero a velo e servitele subito o conservatele anche per diversi giorni.
Lo sapevate che…
in Italia le chiacchiere sono diffuse con una moltitudine di nomi diversi?
Tra questi vi sono: bugie, cenci, cioffe, crogetti, crostoli, frappe, galani, sfrappe, sfrappole, sprelle e molti altri.