Costolette alla valdostana
- 4 costolette di vitello (fette di carré di vitello con sottofiletto e osso)
- Fontina della Valle d’Aosta
- 100 g di burro
- 200 g di pane grattugiato
- 100 g di farina
- 2 uova
- sale e pepe q.b.
Tagliate in due le costolette in senso orizzontale “a portafoglio”, lasciandole attaccate dalla parte dell’osso.
Tagliate la Fontina a fettine sottili e inseritela tra i due lembi di carne ottenuti precedentemente, quindi battete le costolette delicatamente con il batticarne.
Insaporite la carne con sale e pepe a piacere.
Passatele nella farina facendo in modo che questa aderisca uniformemente alle costolette, battendole con le mani per togliere quella in eccesso.
Con la forchetta sbattete le uova in un piatto fondo, quindi immergetevi ogni fettina una alla volta, in modo che risulti integralmente inumidita nell’uovo e poi impanatele immediatamente passandole nel pane grattugiato grosso che avrete adagiato su un piatto, premendo con il palmo della mano facendo in modo che il pangrattato aderisca interamente su ogni fetta.
Ponete quindi una padella col burro e fatelo sciogliere a fuoco vivace quindi, appena si sarà fuso, fatevi cuocere le costolette rigirandole su entrambi i lati fino a quando non risulteranno ben dorate, quindi toglietele dalla padella e adagiatele in un piatto da portata ricoperto di carta assorbente, salatele e servite le cotolette calde.