Croste per timballi
- 500 g di farina
- 250 g di burro
- 2 uova
- 10 g di sale
- 1 dl d’acqua
Sulla spianatoia disporre a fontana la farina e mettervi nel mezzo il burro le uova e il sale. Lavorando con le dita incorporare gradualmente la farina ai vari ingredienti, aggiungendo, a mano a mano che l’impasto lo richiede, un po’ d’acqua.
L’impasto deve risultare piuttosto granuloso, di conseguenza deve essere lavorato il meno possibile: appena la massa risulta omogenea, avvolgerla in un panno e tenerla per 1 ora in luogo fresco. Il riposo le farà perdere buona parte dell’elasticità. Disporre l’impasto sul tavolo leggermente infarinato e, con l’aiuto del matterello, stendere delle sfoglie di 1 centimetro di spessore.
Con alcune rivestire il fondo e le pareti di 2 stampi bene imburrati e da una ricavare i due coperchi. Coprire il fondo del timballo con un foglio di carta, riempire con piselli secchi e sopra i piselli mettere un altro foglio di carta con lo scopo di tamponare, passare gli stampi nel forno, mettere i coperchi di pasta in una placca leggermente ingrassata e cuocere a calore moderato. Far raffreddare le croste negli stampi, sformarle e tenerle da parte con i loro coperchi, sino al momento dell’utilizzo.