Focaccette sprint

Nutrienti focaccine farcite di formaggio grana, pecorino e zucchine, adatte a una gustosa merenda.
Views
 
Livello MASTERY
20 min
Views
 
Livello MASTERY
4 Persone
20 min
INGREDIENTI: per 4 persone
  • 4 piccole focacce
  • 2 zucchini
  • 40 g di Parmigiano Reggiano fresco
  • 40 g di Pecorino fresco
  • olio d’oliva
  • sale
PREPARAZIONE:

Lavate le zucchine e tagliatele a fettine molto sottili. Fatele saltare in una padella con 3 cucchiai di olio e una presa di sale. Lasciatele cuocere per circa 15 minuti, poi levatele dal fuoco.

Dividete a metà orizzontalmente le focaccette e spennellate la mollica di ogni mezza focaccia con un po’ d’olio. Mettete sul disco di base di ogni focaccia un po’ di zucchine e delle lamelle di pecorino.

Coprite con la parte superiore, su questa adagiate le zucchine rimaste e copritele con uno strato di lamelle di grana. Ungete di olio la placca del forno, adagiatevi sopra le focaccette e passatele in forno a 190 °C per 10 minuti.

VIENI A GUSTARE IL Parmigiano Reggiano

Avete mai gustato il sapore inconfondibile di una
forma di Parmigiano Reggiano appena aperta, o la fragranza di una scaglia accompagnata da Aceto Balsamico Tradizionale di Modena? Sono esperienze gastronomiche che solo nella culla del Parmigiano Reggiano sprigionano tutta la loro autenticità.
Academia Barilla vi porta a scoprire questi sapori con
i suoi tour. Per saperne di più…

STORIE NEL PIATTO

Il pecorino è uno dei formaggi italiani più apprezzati e conosciuti anche all’estero.
La sua lunghissima storia (oltre duemila anni) ha avuto inizio nelle campagne del Lazio, nel territorio che apparteneva all’Impero Romano.
Nel I secolo d.C. i Romani avevano ormai perfezionato le tecniche di caseificazione e Lucio Columella, nel suo trattato “De re rustica”, ne riportò una precisa descrizione applicandola proprio alla lavorazione del caglio di agnello e capretto.
Il formaggio così realizzato era una prelibatezza presentata nei banchetti imperiali, ma un’oncia di Pecorino era anche parte della razione delle legioni romane per il suo potere nutritivo e per la possibilità di conservarlo a lungo.
Per le stesse ragioni, molti secoli dopo il pecorino ha accompagnato il lungo viaggio in nave degli emigranti italiani in America.

Altre ricette consigliate

Pane
Login