Gelato fiordilatte

La ricetta dei nostri Chef per assaporare tutto il gusto del latte fresco in un ottimo gelato artigianale, cremoso e genuino.
Views
 
Livello MASTERY
20 min
Views
 
Livello MASTERY
0 Persone
20 min
INGREDIENTI: per 0 persone
  • un litro di latte
  • 240 g di zucchero
  • 40 g di latte magro in polvere
  • 30 g di destrosio
  • 150 g di panna
PREPARAZIONE:

Portare il latte a 45°.

Miscelare a secco zucchero, latte in polvere, destrosio e versare a pioggia nel latte.

Portare a 65°, unire la panna e pastorizzare a 85°.
Raffreddare velocemente a +4°.

Lasciar maturare a +4° per 6 ore e metterlo nella macchina per il gelato.

VIENI A FIRENZE, CULLA ITALIANA DEL GELATO

Dove andare, per gustare il vero gelato italiano? Sicuramente a Firenze!In questa città, ricca di arte e cultura enogastronomica, vissero infatti i primi gelatieri artigiani, Ruggeri e Buontalenti.
Esplora Firenze insieme ad Academia Barilla, in un viaggio di 9 giorni che ti farà conoscere anche Parma e Venezia, altre due affascinanti città italiane.
Scopri di più su questo Food Tour…

Storie nel piatto

Il latte è uno degli ingredienti base del gelato artigianale e – insieme alle uova – è quello che ne determina il contenuto proteico e lo differenzia dal sorbetto (ottenuto da una base di acqua, zucchero e frutta).

L’arte dei gelatieri italiani ha reso la preparazione base del gelato, realizzata con ottimo latte fresco, una vera e propria specialità. Il gelato fiordilatte viene quindi presentato e consumato sia come alimento finito, per esaltare la freschezza del latte, sia per accompagnare una coppa di frutta fresca oppure una fetta di torta, o come base per altre preparazioni.

Il gelato fiordilatte è tradizionalmente realizzato con latte di mucca, ma oggi si può trovare anche nelle varianti con latte di capra (adatto anche a chi è intollerante al latte vaccino) e di bufala (dal gusto più ricco e con un contenuto proteico e di grassi più elevato).

Altre ricette consigliate

Dolci
Login