Insalata mista con fagiolini
- 450 g di fagiolini lessi
- 150 g di peperoni
- Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.
- una Costa di sedano
- 3 cl d’Aceto Balsamico di Modena
- un Cucchiaio di senape
- 1 uovo sodo
- sale q.b.
Lavate e pulite i peperoni tagliandoli a metà e rimuovendo l’attaccatura verde e i filamenti interni bianchi, quindi riduceteli a listarelle piuttosto sottili.
In una ciotola mescolate assieme con una frusta il tuorlo dell’uovo sodo, la senape, il sedano tritato finemente, un pizzico di sale e l’aceto balsamico e lavorate il tutto accuratamente, unendovi dell’olio d’oliva versandolo a filo fino ad ottenere una salsina ben emulsionata.
Disponete quindi in un’insalatiera i fagiolini e i peperoni e servite l’insalata guarnita con la salsa appena preparata.
Storie nel piatto
Insaporita da carne, frutta o pesce, o composta unicamente da verdure, l’insalata, pur essendo quasi sempre relegata al ruolo di contorno, è uno dei piatti più tipici della tradizione gastronomica italiana.
Il largo consumo di verdure, d’altronde, è da sempre uno degli elementi più caratterizzanti della Dieta mediterranea, tanto da caratterizzare sin dall’antichità la dieta dei popoli che abitavano l’area del Mar Mediterraneo e, in particolar modo, la penisola italiana.
Ai tempi dell’Antica Roma, infatti, era opinione comune che una dieta parca, composta principalmente da frutti della terra e affiancata al consumo del vino, fosse, oltre che salutare, anche virtuosa e sintomo di moralità. Idealmente, infatti, questa si contrapponeva alla tipica dieta “barbarica” basata principalmente sul consumo di carne e latte.
L’importanza delle verdure all’interno delle diete degli abitanti del “Bel Paese”, d’altronde, è rimasta costante nei secoli, tanto che il medico Costanzo Felici, nel XVI secolo, raccontò, all’interno di un ampio trattato di botanica, come l’abitudine di mangiare verdure fosse vista, negli altri paesi europei, come un tratto distintivo degli abitanti della penisola italica.
Lo sapevate che…
il termine “insalata” deriva dal termine latino “sal” che vuol dire sale?
Secondo le antiche teorie mediche, infatti, il sale era uno dei condimenti fondamentali dell’insalata, poiché serviva ad essiccare l’eccessiva umidità naturalmente insita nelle verdure.
Altre ricette consigliate
- Insalata di polpo agli agrumi e finocchio
- Insalata estiva con fagioli bianchi
- Insalata mista con ananas e melone