Lasagne verdi alla bolognese
Il più prelibato e classico dei pranzi domenicali all’italiana. Di cosa stiamo parlando? Ma delle lasagne naturalmente! Un piatto dalle origini antiche, simbolo dell’italianità in tutto il mondo. E in tema di lasagne il primato va all’Emilia Romagna. Chi non conosce le lasagne alla bolognese? Deliziosi strati di pasta all’uovo Barilla farciti con abbondante ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano grattugiato, una vera squisitezza!
Per il sugo
50 g di cipolla affettata
50 g di carote tritata
50 g di sedano tritata
6 cl d’olio extravergine di oliva
120 g di scaramella di bue tritata
120 g di carne suina tritata
1 dl di vino rosso secco
75 g di concentrato di pomodoro
sale e pepe q.b.
acqua q.b.
Per le lasagne
300 g di farina
150 g di spinaci
2 uova
100 g di burro
200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 litri di besciamella
Per preparare questa ricetta italiana, potete utilizzare le lasagne secche messe e il ragù già pronto comunemente in vendita, oppure potete preparare il tutto da voi.
Se volete preparare in casa tutti gli ingredienti procedete come segue, altrimenti scorrete in fondo alla ricetta per leggere come procedere con le lasagne e il sugo già pronti.
Affettate la cipolla, il sedano e le carote dopo averle sbucciate.
Ponete una casseruola capiente sul fuoco con l’olio e quindi fatevi soffriggere le verdure. Una volta imbiondite, aggiungetevi le carne e fatela rosolare per qualche minuto fino a quando non prenderà colore. Sfumate con un bicchiere di vino rosso a fuoco vivace, quindi aggiungete il concentrato di pomodoro il pepe e il sale. Fate cuocere il tutto a fuoco bassissimo, mantenendo la casseruola semicoperta per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparate la pasta aggiungendo all’impasto gli spinaci lessati e tritati finemente. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Una volta pronta, fate riposare la pasta per 20 minuti, quindi stendete la pasta con l’apposita macchina o con il matterello, in modo che raggiunga lo spessore di un paio di millimetri, quindi ritagliatela in quadrati o rettangoli della dimensione della teglia in cui si cuoceranno le lasagne.
Sbollentate le lasagne in acqua salata per un paio di minuti e scolatele ponendole sopra un telo leggermente umido.
Una volta pronti sia il sugo che le lasagne si procede come avreste fatto comprando gli ingredienti già pronti:
Preparate 2 litri di besciamella.
Ricoprite una teglia dai bordi alti con la carta da forno, quindi spalmate sul fondo uno strato di sugo. Ponetevi al di sopra le lasagne una accanto all’altra in modo da ricoprire l’intero strato, quindi spalmatevi sopra uno strato della salsa che avete preparato, e uno di besciamella e ricoprite con formaggio grattuggiato, quindi iniziate con un nuovo strato di lasagne. Continuate così fino ad ottenere 4 o 5 strati di lasagne.
Ricoprite il tutto con uno strato di besciamella, aggiungete il Parmiggiano e fiocchetti di burro, e mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, o comunque fino a quando la superficie delle vostre lasagne non sarà dorata.
Fate riposare per 15 minuti fuori dal forno, servite calde e godetevi le vostre deliziose lasagne alla bolognese!
Curiosità e ricette consigliate:
Nel corso dei secoli sono cambiate tante cose e anche se le lasagne alla bolognese saranno sempre il piatto preferito di tantissimi italiani e non solo, sono nate alcune varianti e rivisitazioni, perché in cucina è sempre bello sperimentare. Iniziamo con le succulente lasagne alla napoletana che prevedono l’aggiunta alla ricetta classica di salsiccia, ricotta, uova e mozzarella. Un piatto davvero ricco e gustoso, che con l’arrivo del freddo saprà come scaldarci corpo e mente.
Un’altra gustosa variante è quella delle lasagne vegetariane con tante gustose verdure e l’immancabile besciamella. Potrete sbizzarrirvi ad aggiungere sempre nuove verdure e scoprire la vostra “versione” preferita!
Se volete un`impiattamento raffinato e amate sperimentare in cucina vi suggeriamo la ricetta perfetta per stupire i vostri cari: i mini-rotoli di lasagne con asparagi, ricotta, melanzane e formaggio di capra.
Quando la creatività chiama la pasta al forno risponde.