Meringhe
- 60 g d’albumi d’uovo (corrispondenti a circa 2 albumi)
- 120 g di zucchero
Separate i tuorli dagli albumi e ponete questi ultimi in una ciotola dai bordi alti, cominciate a montare con una frusta, aggiungendo lo zucchero a pioggia poco alla volta.
Dopo averli mescolati, con una frusta, elettrica o manuale, montate il composto a neve fino ad ottenere un composto soffice e compatto, cioè fino a quando, sollevando la frusta dal composto, non si formerà un ciuffetto.
Ricoprite una teglia con carta da forno, quindi adagiatevi delle cucchiaiate d’impasto o dei ciuffetti fatti con la sacca da pasticcere ben distanti l’una dall’altra e fate cuocere in forno tiepido a 100° C per almeno un paio d’ore, fino a quando non si saranno seccate completamente.
Storie nel piatto
La meringa è un dolce dagli ingredienti semplici e molto diffuso, le cui forme, secondo la leggenda, sarebbero ispirate a quelle sinuose del corpo di una giovane principessa.
Diffuso in gran parte dell’Europa nel XVIII secolo,infatti, questo dolce sarebbe stato inventato nella città svizzera di Meiringen da un pasticcere d’origini italiane di nome Gasparini. Vuole infatti la storia che quest’ultimo, essendosi innamorato della figlia dell’allora re polacco, inventò questo dolce in suo onore.
Lo sapevate che…
Luigi XV Re di Francia era golosissimo di meringhe?
Altre ricette consigliate