Pasta al sugo bianco di melanzane
320 g di pasta minuta (ad esempio farfalle)
1 melanzana viola tonda
3 cl d’olio extra vergine di oliva
1 mazzetto di basilico
Sale e pepe q.b.
Olio per friggere
Preriscaldare il forno a 170°C.
Lessare il basilico per qualche secondo in una pentola piena d’acqua bollente e salata.
Scolare con un mestolo forato e immergere immediatamente in una ciotola piena d’acqua ghiacciata, in modo da fargli conservare un bel colore verde brillante.
Scolare il basilico, asciugare con un foglio di carta da cucina e porre in una ciotola con 50 ml d’olio e un pizzico di sale, passandolo con il mixer fino ad ottenere un olio omogeneo.
Mondare la melanzana. Avvolgerla in un doppio strato di alluminio per alimenti. Cuocere in forno fino a che al tatto non risulti morbida: ci vorrà almeno mezz’ora. Passato questo tempo, tagliare a metà la melanzana non appena tiepida, ancora avvolta nell’alluminio. Con l’aiuto di un cucchiaio, scavare l’interno della melanzana e frullare emulsionando con una parte dell’olio al basilico. Assaggiare e regolare di sale e pepe.
Versare la salsa di melanzane in una padella e scaldare a fuoco moderato. Nel frattempo, cuocere la pasta in una pentola piena d’acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Una volta cotta al dente, scolare la pasta e versare immediatamente nella padella con la salsa. Mantecare aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a crudo. Servire con il restante olio al basilico e guarnira, a piacere, con la buccia delle melanzane tagliata sottilissima e fritta per pochi secondi in olio bollente.
LO CHEF CONSIGLIA
Se volete dare un sapore e carattere più deciso alla melanzana incidete la buccia in alcuni punti e “incastonatevi” degli spicchi d’aglio. Avvolgetela in alluminio secondo ricetta. Ricordatevi di togliere gli spicchi d’aglio prima di frullare la polpa della melanzana.
Per questa ricetta potete utilizzare anche i fusilli.