Ragù misto alla Molisana
- 300 g di polpa di agnello
- una Fetta di carne suina
- una Fetta di polpa di vitello
- una Fetta di cotenna di maiale
- 150 g di salsiccia di maiale fresca
- una Fetta di lardo
- 6 dl d’olio extravergine di oliva
- 1 cipolla
- 2 Spicchi d’aglio
- un Ciuffo di prezzemolo
- pepe
- peperoncino piccante
- 2 dl di vino rosso
- 1,5 litri di passata di pomodoro
- sale
Tritare sul tagliere il lardo con la cipolla, l’aglio e il prezzemolo, mettere insieme all’olio in una terrina e farli soffriggere dolcemente. Intanto, preparare le braciolette: allargare la “cotica”, precedentemente raschiata e pulita, stendere le due fette di carne, al centro disporvi foglioline di prezzemolo, fettine di aglio, una spolverata di pepe, un pizzico di sale e qualche filetto di lardo, avvolgerle e legarle ben strette con il filo. Mettere tutta la carne nella terrina e farla rosolare.
Sfumare con il vino ed aggiungere la salsa. Salare e lasciare bollire a fuoco molto basso per circa due ore, in modo che la carne si cuocia piano piano e dia al ragù il suo sapore.
Appena sarà diventato scuro e avrà acquistato una consistenza vellutata, è pronto: insaporirlo con un pezzetto di “diavolillo” (peperoncino) e condire la pasta lessata al dente, spolverizzata di abbondante formaggio.