RAVIOLI DI RICOTTA E SPINACI

Views
 
Livello MASTERY
40 min
Views
 
Livello MASTERY
4 Persone
40 min

La ricotta è un prodotto caseario molto simile al formaggio, utilizzata nella cucina italiana sia per le preparazioni salate che per quelle dolci. Si prepara utilizzando il siero del latte che viene ricotto e la sua freschezza dipende solo e unicamente dalla qualità del latte. Un prodotto versatile ed eccezionale, in grado di scatenare la fantasia dei migliori chef.

Tra le ricette più conosciute troviamo i ravioli di ricotta e spinaci, che con la loro pasta fresca dal sapore inconfondibile, racchiudono un ripieno di ricotta freschissima e spinaci precedentemente sminuzzati. Per questa ricetta è indispensabile utilizzare ingredienti di qualità, così da poterne apprezzare appieno profumo e gusto.

INGREDIENTI: per 4 persone

Per la pasta

300 g di farina “00”

3 uova

 

Per il ripieno

300 g di ricotta setacciata

300 g di spinaci (già lessati e strizzati)

150 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato

3 tuorli

noce moscata q.b.

sale e pepe q.b.

 

Per il condimento

1 Pomodoro

sale e pepe q.b.

 

Per la guarnizione

4 Asparagi

PREPARAZIONE:

Su un piano da lavoro disponete la farina ‘a fontana’. Rompete e versate al centro della farina le uova, quindi lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprite il panetto con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.

 

Preparate il ripieno. Per prima cosa saltate in padella gli spinaci al burro e regolate di sale e di pepe. Mettete da parte e lasciate raffreddare. Setacciate la ricotta in una terrina. Incorporate il Parmigiano grattugiato, una presa di sale, una spolverata di pepe e una grattata di noce moscata. Sminuzzate finemente gli spinaci e uniteli alla crema con i tre tuorli. Se preferite, potrete ottenere un ripieno più uniforme mettendo tutti gli ingredienti nel mixer.

 

Con un matterello o con l’apposita macchina, tirate la pasta in fogli sottili. Ritagliate dei quadrati di circa 10 cm di lato, sistemate al centro di ognuno una noce di ripieno e ripiegateli lungo la diagonale. Con l’aiuto di un bicchiere o di un coppa pasta tagliate i tortelli a mezzaluna.  Esercitate una leggera pressione con le dita in modo da far uscire l’aria e far aderire i lembi sovrapposti.

 

Preparate la salsa di pomodoro portando al bollore dell’acqua salata in una capiente casseruola. Incidete la pelle del pomodoro e scottatelo per 30 secondi nell’acqua bollente. Raffreddate il pomodoro e privatelo della buccia e dei semi. Frullate il tutto con un filo d’olio extravergine. Regolate di sale e di pepe e mettete da parte.  Nella stessa acqua bollente sbianchite gli asparagi tagliati sottilmente. Scolate dopo pochi secondi e mettete anch’essi da parte.

 

Infine, lessate i ravioli sempre nella stessa acqua. Dopo 4-5 minuti scolateli con il mestolo forato e conditeli con olio extravergine.

 

Servite subito guarnendo con gli asparagi e nappate con la salsa di pomodoro.

Curiosità e ricette consigliate:

Una validissima alternativa ai ravioli, sono i tortelli alle erbette, sempre preparati con pasta fresca che racchiude un ripieno di erbette o bietole e conditi con del buon parmigiano raggiano grattugiato.. quando si dice che i piatti semplici sono sempre i migliori!

Se vi state chiedendo, se esistano anche ricette di dolci delicati e deliziosi, la risposta è sì!

Iniziano con i ravioli dolci con la ricotta che sono un grande classico della pasticceria italiana, dove la croccantezza della pasta esterna, si sposa con la dolcezza e la delicatezza della ricotta fresca.

Altro dolce tipico della cultura culinaria sicula, sono i cannoli siciliani. Una cialda croccante che racchiude in sé una cremosità unica.

Come avete potuto notare, la ricotta è un ingrediente estremamente versatile nella nostra cucina italiana.

E ora tutti ai fornelli: tocca a noi preparare questi splendidi piatti e farsi assaggiare ai nostri commensali!

Sughi di verdure Ricette Invernali Ricette Autunnali Pasta Fresca Pasta Ripiena Vegetariana
ANCHE l'OCCHIO
VUOLE LA SUA PARTE

SCOPRI LE TECNICHE PER IMPIATTARE
COME UN VERO CHEF.

Clicca qui
Login