SPAGHETTI DI LENTICCHIE ROSSE CON PESTO DI SEDANO

Views
 
Livello MASTERY
30 min
Views
 
Livello MASTERY
4 Persone
30 min
INGREDIENTI: per 4 persone

320 g di spaghetti di lenticchie rosse Barilla

 

Per il pesto di sedano:

 

50 g di foglie di un sedano

1 carota

1 porro

1 finocchi intero compreso di ciuffetto verde

50 g di piselli

3 coste di sedano “possibilmente bianco o in alternativa il cuore del sedano”

1 spicchio d’aglio

50 g di mandorle pelate

20 g di olio Extravergine d’Oliva

50 g di Parmigiano Reggiano stagionato, grattugiato

100 g di latte di mandorla non zuccherato

sale e pepe

½ scorza di limone grattugiata

 

 

Per la guarnizione finale:

 

30 g di olio Extravergine

20 g di mandorle a fette

1 ciuffetto di barba di finocchio ricavata dai finocchi utilizzati per il Pesto…

un pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Prendete una pentola d’acqua e salatela leggermente, ci servirà prima per sbianchire le verdure per il pesto e, poi per cuocere la pasta.

 

Lavate accuratamente le verdure: carote, porri, aglio, finocchio senza il ciuffo, foglie del sedano, coste di sedano e i piselli; tagliatele grossolanamente e sbollentatele velocemente per qualche minuto nella pentola con l’acqua

 

Una volta pronte raffreddate tutto in acqua e ghiaccio, scolate bene (ricordando di non buttare l’acqua che servirà per cuocere la pasta); mettete all’interno di un frullatore a campana, aggiungendo il parmigiano, le mandorle, il sale ed il pepe e, poco alla volta anche il latte di mandorle. Alla fine aggiungete un filo d’olio Evo e la scorza grattugiata di limone.

 

Nell’acqua dove avete cotto le verdure cuocete la pasta per ¾ del tempo riportato sulla confezione, scolate e terminate in padella con il pesto, solo in questo caso il pesto si potrà scaldare perché tutte le verdure sono state cotte in precedenza.

 

Se necessario aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio.

 

Prendete la pasta, adagiatela nel piatto di portata e terminate il tutto con le mandorle a lamelle, qualche ciuffo di finocchietto ed un filo d’olio s’oliva.

 

 

Consigli dello Chef:

 

Questa tipologia di pasta ci permette di assaporare a pieno il gusto dei legumi dando al piatto una connotazione particolare.

Questo prodotto, rispetto alla pasta classica, richiede un’attenzione particolare nella proporzione pasta/sugo, rispetto alle proporzioni tradizionali (pasta / sugo 100 – 100 g) qui possiamo adoperare 100 g di pasta e 300 g di condimento, in quanto la tipologia di prodotto ne richiede molto di piĂš.

Sughi di verdure Ricette Primaverili Pasta Di legumi Pasta Lunga Pasta Secca Primi Senza uova Vegetariana
ANCHE l'OCCHIO
VUOLE LA SUA PARTE

SCOPRI LE TECNICHE PER IMPIATTARE
COME UN VERO CHEF.

Clicca qui
Login