Tonno con caponata
- 450 g di tonno
- 100 g di cipolla
- 100 g di melanzane
- 100 g di zucchini
- 100 g di peperoni rossi
- 30 g d’uva passa
- 30 g di pinoli
- 30 g di pistacchi
- un cucchiaio d’aceto balsamico bianco
- 30 g di zucchero
- uno spicchio d’aglio
- un pizzico di sale
- pepe nero q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Nella Caponata tradizionale, le melanzane sono prima fritte per avere un sapore più deciso.
Le melanzane tagliate a cubetti e fritte vengono aggiunte agli altri ingredienti soltanto alla fine.
In una padella versare un poco di olio extra vergine d’oliva, e cominciare a soffriggere prima la cipolla rossa, poi il peperone rosso e da ultimi gli zucchini.
Dopo 3 o 4 minuti si possono aggiungere gli altri ingredienti: capperi, uva sultanina, pinoli, zucchero, aceto bianco, pistacchi, e infine le melanzane fritte.
Una volta pronta la Caponata, lasciarla riposare in un luogo caldo, e iniziare a preparare il trancio di tonno.
Il trancio di tonno dovrebbe essere spesso almeno 2,5 cm in modo che possa essere scottato nel modo giusto.
Per prima cosa, insaporite il trancio con sale e pepe.
In una padella mettere un poco di olio extravergine di oliva, aglio schiacciato (da togliere in seguito) e scottare il trancio di tonno per circa un minuto per parte.
Una volta scottato, il trancio può essere servito intero o in tagliata.
Riguardo la presentazione, ecco un consiglio per il servizio: servire la caponata in uno stampino su un lato del piatto, e il trancio di tonno scottato e tagliato sull’altro.
Lo sapevate che…
in Sicilia esistono più di 30 versioni “tradizionali” della caponata?