Vitello Tonnato

Questa ricetta piemontese, leggera e fresca, affianca la delicatezza del vitello alla vivacità della salsa in un mix di sapori tutto italiano.
Views
 
Livello MASTERY
80 min
Views
 
Livello MASTERY
6 Persone
80 min
INGREDIENTI: per 6 persone
  • 600 g di girello di vitello
  • 30 g di pane raffermo
  • 50 g d’aceto
  • 250 g di tonno sgocciolato
  • 5 g di capperi
  • 100 g d’olio extravergine di oliva
  • uno Spicchio d’aglio
  • 1 dl di vino bianco
  • 2 acciughe
  • 3 uova sode
  • rosmarino q.b.
  • salvia q.b.
  • brodo di carne q.b.
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:

Salare il girello e rosolarlo con l’olio in una teglia.
Unire l’aglio e le erbe ed infornare a 180 – 200 °C, cuocerlo mantenendolo rosa.

Quando il girello sarà cotto toglierlo dalla teglia e deglassare il fondo di cottura con il vino bianco.
Far evaporare e unire i capperi e le acciughe dissalati, il tonno sott’olio ed il pane raffermo precedentemente ammollato nell’aceto e strizzato.

Cuocere il tutto per pochi minuti quindi frullare assieme i tuorli delle uova sode ed il brodo necessario ad ottenere una salsa della giusta densità.

Affettare il girello e servirlo con la salsa.

Storie nel piatto

I capperi, diffusi in quasi tutti i paesi del mediterraneo, sono conosciuti e apprezzati sin dall’antichità, tanto da essere citati addirittura nella Bibbia per la loro presunta funzione afrodisiaca.
Una delle qualità di capperi più apprezzata e rinomata al mondo è prodotta a Salina, una piccola isola vulcanica situata poco al largo della Sicilia nell’arcipelago delle Eolie. Meta turistica apprezzata per lo splendido paesaggio, Salina, il cui nome deriva dall’ingente quantità di sale che vi veniva prodotta nell’antichità, è famosa per la varietà delle piante presenti sull’isola.
La più famosa delle quali è per l’appunto quella del cappero che lì acquista caratteristiche peculiari, quali il sapore corposo, il sentore d’olivo e l’odore di magma, che lo rendono inconfondibile.

Lo sapevate che…

i capperi sono i boccioli della pianta del cappero e non i suoi frutti?

Altre ricette consigliate

Secondi piatti
Login