Zucchine farcite
- 500 g di zucchini
- 1 cipolla
- 80 g di ricotta
- 20 g di pinoli
- 2 Cucchiai d’Olio Extra Vergine d’Oliva
- sale q.b.
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 dl di vino bianco secco
- 2 Cucchiai d’olive taggiasche
- una Manciata di capperi sotto sale
Private le zucchine delle loro estremità, tagliatele a metà in modo da dividerle in due tronchetti e fatele cuocere al vapore o in una pentola piena d’acqua bollente salata per 5 minuti circa.
Una volta pronte, scolatele, tagliatele longitudinalmente e, con un cucchiaino, scavatele internamente tenendo da parte la polpa e dandogli quindi la forma di piccole barche.
Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella, unitevi mezza cipolla tritata finemente e, appena questa si sarà leggermente imbiondita, aggiungetevi metà della polpa delle zucchine e fatela rosolare per 2 o 3 minuti, quindi salatela, toglietela dal fuoco e mescolatela alla ricotta e a 2/3 dei pinoli tostati e tritati.
Farcite le zucchine con il ripieno precedentemente preparato e decoratele con i rimanenti pinoli interi.
Preparate la salsa:
Ponete un’altra padella su un fuoco di media intensità con il rimanente cucchiaio d’olio e, appena questo sarà caldo, fatevi appassire l’altra mezza cipolla tagliata a fette non troppo sottili. Aggiungete quindi la salsa di pomodoro, salatela, mescolatela con un cucchiaio di legno unendovi il vino bianco e lasciatela cuocere per 10 minuti.
Togliete quindi la salsa dal fuoco, unitevi i capperi, precedentemente dissalati passandoli sotto l’acqua corrente, le olive snocciolate e tagliate e mescolate.
Versate la salsa nel piatto di portata, adagiatevi le zucchine farcite e servite subito.
VIENI A SCOPRIRE I SAPORI DELLA LIGURIA
Olive taggiasche, olio extra-vergine di oliva, focaccia, pesto alla genovese sono il tesoro gastronomico della Liguria, regione affacciata sul blu del Mar Ligure. Cogli l’occasione di degustare questi prodotti nella loro terra d’origine, accarezzato dalla brezza del mare, davanti ai più romantici golfi italiani. Scopri i Segreti della Liguria con il Food Tour di Academia Barilla. |
Storie nel piatto
A dispetto delle dimensioni notevolmente diverse, le zucche e le zucchine sono il frutto di varietà diverse della medesima pianta che ha grandi capacità di adattamento e per questo è diffusa in tutto il mondo.
Quello che contraddistingue i due frutti è il momento della raccolta: le prime, vengono raccolte quando sono ben mature, mentre le seconde quando sono ancora acerbe e la loro scorza è ancora morbida.
Sebbene la pianta della zucca fosse una delle poche ad essere diffusa sulle due sponde dell’Oceano Atlantico sin dall’antichità, la sua particolare varietà dalla quale vengono oggigiorno raccolte le zucchine è stata introdotta in Europa soltanto nel XV secolo in seguito alla scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.
Piuttosto simili alle zucche già presenti in Europa, e per questo familiari alle popolazioni europee, le zucchine furono tra i primi ortaggi provenienti dal Nuovo Mondo a diffondersi sulla sponda orientale dell’Atlantico, tanto che già diversi testi del XVI secolo riportano notizie a proposito della loro coltura e della loro preparazione.
Altre ricette consigliate