Zucchine in agrodolce

Questo contorno, facile e veloce da preparare, è l’ideale per mantenersi leggeri nelle afose giornate estive.
Views
 
Livello MASTERY
30 min
Views
 
Livello MASTERY
6 Persone
30 min
INGREDIENTI: per 6 persone
  • 1 kg di zucchini piccoli
  • 6 Cucchiai d’aceto
  • 6 Cucchiai di zucchero
PREPARAZIONE:

Tagliare le zucchine in ruote e friggerle in olio.
Accomodarle mano a mano che sono fritte in bell’ordine in una pirofila.

Una volta sistemate sciogliere al fuoco basso lo zucchero nell’aceto e versarlo caldo sulle zucchine fritte. Rimetterle sul fuoco qualche minuto e servire caldo.

Sono ottime d’estate anche fredde.

Storie nel piatto

Le salse agrodolci traggono origine dall’antico uso di mescolare ingredienti dolci ad altri più acidi, per dare vita a preparazioni dal gusto intenso e particolare.
Troviamo infatti tracce di sapori agrodolci già in epoca romana quando questi venivano prodotti con l’accoppiata miele-aceto.
Dall’età latina al medioevo la passione per l’agrodolce rimase intatta, ma l’accostamento degli ingredienti divenne più complesso, e la varietà dei prodotti utilizzati per rendere questo sapore aumentò. Per rimarcare l’acidità, ad esempio, venivano utilizzati vari frutti quali gli agrumi, mentre per il dolce erano utilizzati datteri, uva passa e zucchero, importato in Sicilia dagli arabi sottoFederico II, mentre mandorle e nocciole svolgevano la funzione di addensanti.
L’agrodolce mantenne intatta la sua notorietà fino al XVII secolo quando, con l’affermarsi della cucina francese, s’impose la separazione netta dei gusti. Dal 1600 in poi, quindi, la passione per l’agrodolce andò scemando, fino a diventare un sapore presente solo in salse e preparazioni residuali dei secoli passati.

Altre ricette consigliate

 

 

Contorni
Login