È la prima della classe. Senza averne la saccenteria. Ma quel carattere solare, aperto, creativo e gioioso, dove il buonumore mette appetito e viceversa.
L’Italia è unica al mondo. Ha così tanti capolavori gastronomici che è sempre una scoperta. In ogni singola regione, in ogni singolo territorio e perfino in ogni singola città.
Da noi la storia, la tradizione, il clima, l’ambiente, l’abilità esecutiva, l’intuito gastronomico e l’utilizzo di grandi prodotti tipici continuano a fondersi in una riuscita alchimia di gusto, cultura e amore per il “buon vivere”.
Alcune ricette sfoggiano curriculum di secoli, se non millenni. Altre, invece, sono di creazione più recente, benché già entrate nell’Olimpo della gastronomia contemporanea.
Si stima, pensate, che in Italia esistano oltre tremila piatti tipici, solo a voler considerare quelli fondamentali. Ben di più, se si tiene conto delle numerose varianti che ogni pietanza ha portato con sé nel tempo. Siete pronti a scoprire quelli che Academia Barilla ha selezionato per voi?